PAGINE VENETE - Boletin setimanal in lengua veneta /2

Diciotti: na sentenza che segna n'altro round fra toghe e politica
La Cassazion la gà parlà: el Governo italian el dovarà rimborsar i migranti che, ne l’istà del 2018, i era restai blocai sora la nave Diciotti par decision del Ministro del Interno de alora, Matteo Salvini. Na sentenza che, a distanza de ani, la riporta in prima pagina na vicenda che zà alora la savéa pì da bataja politica che de question giuridica.
La storia la xé ben scolpìa ne la memoria: el Governo gà deciso de blocar el sbarco dei migranti, pretendendo che l’Europa la se assumesse le so' responsabilità. Na linea dura, condivisa da tuto el Consejo dei Ministri, che la voléa segnar na svolta rispetto a le politiche de acoglienza senza freni dei ani prima.
La risposta dei tribunali no la se gà fata spetar: inchieste, polemiche, processi, comissioni parlamentari, acuse de sequestro de persona. E adesso, col verdeto de la Cassazion, non solo la politica de quel Governo la vien bolada par ilegitima, ma vien messo nero su bianco che chi gà governà el dovarà pagar. E pagar co' i schei dei çitadini, perché quando che un Governo el vien condanà, a meterse le man in te le scarsele el xe sempre el popolo.
L’impression che se ricava no la xé nova. Ogni volta che al Governo ghe riva el Centro Destra o figure politiche che çerca de scostarse dai binari imposti dal Sistema, eco che se riverze la solita fratura tra politica e magistratura. La xé na storia che dura da deceni, dove che el confìn fra controlo de legalità e interferenza politica el deventa sempre pì sfumà. No se parla pì de garanti de la lege, ma de veri e propri atori dentro al conflito politico.
Par carità, la justizia la gà el so dover de vigilàr su chi che comanda, ma quando che ogni ato politico che no va nel verso che vol la vision progressista el vien tradoto in abuso, in reato, in violazion de diriti, el deventa difiçile no pensar che ghe sia un disegno pì largo. Un disegno che no mira a tutelàr la legalità, ma a stabilir chi gà el dirito de governar e chi no.
La sentenza sulla Diciotti la xe, insoma, solo un altro capitolo de 'sto libro che ormai conosse tuto el paese. Un libro dove che la magistratura no la se contenta de controlar, ma la pretende de indrezzar la politica, de penalizar certi provedimenti e de premiarghene altri. Un libro che se ripete, sempre coi stessi protagonisti e le stesse dinamiche.
E intanto, la politica vera, quela che dovarìa risponder ai çitadini e frontar i problemi veri, la resta sofegàda in 'sta guera infinita. E la zente, tra un processo e l’altro, la continua a spetar che qualcun el ghe porte risposte e soluzioni. Ma finché la toga comanda sul voto, el futuro del Veneto e de l’Italia el restarà sempre de pì ne le man de chi che no xé mai passà par le urne.
ReArm Europe: schei su le armi e ossari su la cosienza
L’Unión Europea la gà presentà el so’ piano ReArm Europe, un progeto che, co’ la scusa de rinforzar la difesa europea, el punta a butar miliardi e miliardi in spese militari, par far girar n’economia che senza de la guera no la xe pì bona de caminar. Par noialtri Veneti, che vivemo in na tera segnada da crozi, ossari e da memoria de massa bataje, ‘sta logica la xé na folìa che no podemo acetar.
I parla de sicurezza, de protezion, ma la verità la xé che l’industria belica la deta lege. Xé le fabriche de armi che le se frega le man, intanto che i popoli i ghe mete el sangue e i debiti. La nostra tera, el Veneto, la xé un museo a çielo verto de quel che ghe vol dir la guera: da le trinçee del Grapa ai çimiteri militari sparsi da le Dolomiti al Piave. Ghe xé volude generazion intere par guarir le ferìe de quei confliti, e desso i ne vien a dir che servirà spender de novo par prepararghene de novi?
Come popolo veneto, che nel so spirito pì profondo el gà sempre ciamà la pase, la justizia e la libertà, no podemo restar muti davanti a ‘sta corsa verso el abisso. No podemo far parte de ‘sto progeto che, intanto che el se impien la boca de pase, el se prepara a scavar nove fosse e el alimenta novi odi. E se l’Italia — come che la fa sempre — la ghe 'ndarà drìo a l’Unión Europea in ‘sta deriva da mati, el sarà nostro sacro dirito, e nostro dover storico, reclamar l’independenza de la Republica Veneta da ‘sta Italia che la preferisse l’elmeto al pan, i blindài ai ospedai, i missili al futuro de so’ fioi.
No ghe xé nessuna sicurezza che la possa nasser da ‘sta politica de paura e de minace. La vera sicurezza la se basa sora a popoli che i rispeta la libertà dei altri, su governi che i investe in scole e lavoro, no in basi militari e arsenài. I Veneti no i vol la guera, i Veneti no i vol spender el fruto de la fadiga par ingrassar ‘na sbrancàda de speculadori che fa i schei sora la pele dei popoli.
E alora, proprio in nome de la nostra storia, in nome de la nostra tradizion de libertà e de bon governo, gavemo el dirito e el dover de dir: basta! Se ‘sta Italia, co’ la so’ suditanza a Bruxelles e a Washington, la vol deventar na piataforma de guera, no podemo pì star insieme. Se i vol militarizar le nostre vite, militarizar l’economia e militarizar la politica, el Veneto gà el dirito storico de tornar Republica, de tornar libero, de torse in man el so destin, fora da ‘sta spirale de violenza e de folìa.
L’independenza veneta no la xé mai stà solo ‘na nostalgia, ma desso la deventa ‘na necessità par sopraviver. Par restar fedeli a quel che semo sempre stài: un popolo libero, pacifico, lavorador, che el refuda la logica dei imperi e dei eserciti.
Viva San Marco, e che la nostra tera no la sia mai pì el campo de bataja par le guere dei altri.