Torna agli articoli
Storia 19-10-2022

MASSONERIA /8 - Piramide o galassia?

Quando si parla di Massoneria è frequente l'errore di considerarla come un'organizzazione monolitica, un'unica struttura organizzata a diversi livelli, mentre si tratta di un fenomeno estremamente variegato e plurale. Cerchiamo allora di capire la differenza fra "Massoneria" al singolare e "massonerie" al plurale.

 

 

Dopo aver visto nei precedenti capitoli la Storia e la struttura generale della Massoneria, ora cominciamo a vederne il pensiero e - a grandi linee - i "saperi", ovvero le materie che ne costituiscono l'insieme dottrinale, per usare una definizione in analogia con tutte le comunità religiose o iniziatiche. Prima di addentrarci nella filosofia generale che è propria del pensiero massonico e di vedere in cosa consistono i "saperi massonici", è necessaria una premessa che sarà l'oggetto di questo capitolo introduttivo alla nuova sezione del nostro percorso.

Quando si parla di "Massoneria", al singolare, non ci si riferisce a una specifica organizzazione monolitica, bensì a un percorso iniziatico praticato da molte diverse "massonerie", al plurale, che hanno dei tratti comuni tali da poterle collocare all'interno dello stesso fenomeno racchiuso dal nome al singolare, ma al tempo stesso sono parzialmente o completamente autonome e presentano caratteri specifici che le contraddistinguono. Un grande errore che viene commesso dai profani della materia è quello di pensare alla Massoneria come a una sola e unica struttura piramidale (la Piramide è uno dei più noti simboli massonici, ma ne vedremo a tempo debito il significato), anziché come a una galassia pulviscolare composta da una miriade di elementi astronomici. Per fare un esempio che permette la rapida comprensione, è come quando si parla del Cristianesimo: c'è forse un solo modo conosciuto di praticare tale religione? Si può discutere - dal punto di vista teologico - su quale sia la pratica ortodossa, su chi rispetti la dottrina fondativa e chi sia invece eterodosso, sui contenuti canonici e quelli apocrifi, ma non è forse vero che - almeno dal punto di vista sociologico e storico - oltre all'originaria Chiesa Cattolica Apostolica vi sono le chiese ortodosse, le confessioni derivate dallo scisma luterano che hanno originato il protestantesimo, la chiesa anglicana, più un numero imprecisato di sette ereticali passate e presenti? Lo stesso discorso si potrebbe fare in seno al mondo islamico, dove oltre alla principale divisione fra sunniti e sciiti ve ne sono diverse altre. Alla stessa maniera, anche il fenomeno massonico presenta le logge regolari, quelle irregolari, quelle dette "di frangia", più una serie di aggregazioni "paramassoniche" che sono affini senza essere propriamente massoniche e che scaturiscono tuttavia dalla stessa origine.

Siccome è improbo farne un censimento completo perfino all'interno di un singolo Stato, è più utile per il nostro percorso definire i requisiti che connotano la pratica massonica e che costituiscono lo specifico della Massoneria (al singolare) e contribuiscono a formare la mentalità dei suoi adepti, differenziandola dai "profani" in modo crescente mano a mano che avanza il percorso di iniziazione. Tali elementi sono essenzialmente i seguenti:

- l'umanesimo antropocentrico di stampo razionalista

- il relativismo filosofico e, perciò, anche etico

- il metadogmatismo, ovvero il superamento di tutti i dogmi, non solo religiosi

- la ritualità, la cui pratica è cosa assolutamente essenziale nella vita iniziatica di un massone

- l'esoterismo, inteso sia come insieme di conoscenze arcane che come metodo progressivo della comunicazione dei saperi iniziatici

La spiegazione con termini elementari di questi 5 punti sarà l'oggetto del prossimo capitolo che rappresenterà una specie di "Porta d'ingresso" nella mentalità massonica e comincerà a far comprendere come questa sia assolutamente antitetica ai contenuti religiosi, dottrinali, filosofici, morali e culturali della visione del mondo, della vita e dell'essere umano che promuove la Chiesa Cattolica Apostolica da due millenni. Dall'analisi e dal confronto, talvolta esplicito e talvolta implicito, ognuno potrà capire quanto la Massoneria abbia influenzato e plasmato la società contemporanea e quanto dei suoi princìpi sia penetrato nella mentalità comune del mondo occidentale, contribuendo alla sua secolarizzazione e alla sua crescente scristianizzazione in favore di una "massonizzazione" occulta e inconsapevole.

(nella foto il GEORGE WASHINGTON MASONIC NATIONAL MEMORIAL - Stati Uniti d'America)

 

 

Condividi articolo