MASSONERIA /7 - Gli Alti Gradi di perfezionamento.
Dopo i primi 3 gradi detti "simbolici" dell'iniziazione comune a tutte le massonerie regolari, ogni Maestro Massone ha facoltà di intraprendere diversi percorsi di perfezionamento che lo impegneranno per tutta la vita. Vediamo i più importanti.

Dopo aver visto come si completa il percorso d'iniziazione nei primi tre Gradi per diventare Maestro Massone, ora prendiamo in considerazione gli Alti Gradi (o Alti Riti) che tengono impegnato il Libero Muratore per tutta la vita, se vuole, in un continuo approfondimento dei saperi massonici per accedere alla conoscenza suprema, al "segreto massonico" che gli si appaleserà quando avrà finito di "sgrezzare dai metalli" e di "scolpire" la pietra che egli stesso è.
Fin dall'inizio della Storia della Massoneria moderna fu percepito il bisogno, da parte di chi aveva raggiunto il 3° di Maestro Massone, di praticare almeno un altro grado di perfezionamento riservato a loro. Benché esistano versioni contrastanti, è comune opinione che il primo Rito ulteriore ai tre della "Massoneria Azzurra" sia stato "The Royal Arch of Jerusalem" (l'Arco Reale di Gerusalemme). Oggi esso è presente in tutti i sistemi massonici, in alcuni come parte integrante dei primi 3 Gradi e più spesso come ordine contiguo amministrato a parte. Vi si pratica un perfezionamento filosofico e spirituale, con allegorie basate su interepretazioni sui generis dell'Antico Testamento ove si parlava del ritorno dall'esilio in Babilonia e dell'esigenza di ricostruire il Tempio di Salomone andato distrutto. Ognuno può trarre le sue conclusioni se attualizza tale ideale, immaginando di tradurlo in pratica nelle vicende storiche odierne.
Ma l'esigenza di approfondire i "Saperi massonici" non poteva venire soddisfatta con un solo grado, data la vastità e l'eterogeneità di questi, pertanto nacquero progressivamente numerosi sistemi di Riti specializzati chi nell'egittologia, chi nell'ermetismo, chi nell'alchimia, chi nella Cabala, eccetera. La materia è troppo vasta per venire trattata in modo didascalico, poiché per ogni Alto Grado servirebbe un lavoro specifico monografico. A noi interessa far capire ai profani della materia quelli che sono i tratti generali, i contorni, per far intendere che si tratta di una realtà molto variegata e molto praticata, tutt'altro che marginale come ancora molti credono. Pertanto ci limitiamo a descrivere per sommi capi i due più importanti sistemi di Alti Gradi, con breve accenno a un terzo, ricordando che un Maestro Massone 3° può accedere e praticarli tutti, conseguendo la promozione ai Gradi successivi di ogni Ordine.
Il primo che vediamo è Il RITO DI YORK che rappresenta uno dei Riti di perfezionamento libero muratorio più diffuso al mondo. Nasce dall’accorpamento dei gradi Capitolari, Criptici e Cavallereschi a quelli “classici” simbolici, in un unico sistema Massonico. Il rito di York, a differenza degli altri riti di perfezionamento massonico, non rappresenta un'organizzazione unica, ma comprende al suo interno tre ordini internazionali differenti:
- Ordine dell'Arco Reale
- Ordine Criptico dei Maestri Reali ed Eletti, della Croce Rossa e del Tempio
- Le commende dei cavalieri templari (nota: va ricordato qui e in ogni altra occasione che tutto quanto collega i veri Cavalieri Templari medievali dell'epoca delle Crociate con la Massoneria è frutto di pure invenzioni massoniche e di leggende ottocentesche create in tale contesto)
Il nome è dovuto alla sua origine storica: a partire dalla seconda metà del XVIII secolo numerosi furono i casi di scissioni e di costituzione di Logge indipendenti da quella "madre" britannica. Nacquero così la Gran Loggia di Francia e quelle di Germania, Spagna e Italia. Nella cittadina di York si arrivò alla scissione interna e alla creazione di un rito massonico distinto, detto appunto "di York", secondo un criterio di più rigorosa selezione e di maggiore ricerca circa i rituali massonici antichi. Tutte e tre le organizzazioni del Rito di York sono distinte ed egualmente sovrane. Pur essendovi una continuità di percorso iniziatico, quindi, nessuna di esse dipende da un'altra, né vi è un collegamento amministrativo. Fra i tre Ordini, invero, vi è una certa collaborazione, oltre che una forte alleanza. I tre Ordini massonici riuniti sotto l'insegna del Rito di York prevedono un percorso suddiviso in tredici gradi. Oltre ai tre tradizionali gradi massonici di Apprendista, Compagno e Maestro, infatti i tre ordini individuano vari gradi addizionali, che rappresentano l'essenza stessa del rito di York:
Con riguardo all'Arco Reale, abbiamo i gradi di Mark Master (Maestro del Sigillo o del Marchio), Past Master (Maestro ex Venerabile), Most Excellent Master (Maestro Eccellentissimo), e di Royal Arch Master (Maestro dell'Arco Reale).
Per quanto riguarda i Maestri Reali ed Eletti o Criptici, sono previsti i gradi di Royal Master (Maestro Reale), Select Master (Maestro Eletto) e di Super Excellent Master (Maestro Eccellentissimo).
Infine sono previsti i gradi di Order of Red Cross (Ordine della Croce Rossa), Order of Malta (Ordine di Malta) e di Order of the Temple (Ordine del Tempio), con riguardo ai Cavalieri di Malta, della Croce Rossa e del Tempio.
La caratteristica che contraddistingue il Rito di York dagli altri Riti di perfezionamento massonico è la grande importanza data all'approfondimento degli studi sulla Cabala Ebraica e al significato esoterico dei simboli cabalistici.
Il secondo sistema di Alti Gradi che prendiamo in esame è il più diffuso e importante, quello che ha maggiore influenza nella società dei Paesi dell'Occidente guidati dalla potenza degli USA: si tratta del RITO SCOZZESE ANTICO E ACCETTATO, che prese le mosse fin dalla seconda metà del XVIII secolo e fu sistemato in modo ordinato negli Stati Uniti d'America. Il 31 maggio 1801 fu fondato il primo supremo consiglio a Charleston, ovvero il Supreme Council, Scottish Rite (Southern Jurisdiction, USA o "Mother Supreme Council of the World", ovvero Supremo Consiglio madre del mondo). Tale percorso di perfezionamento prevede 33°, anche se non tutti vengono praticati ritualmente. I primi tre Gradi sono quelli della Massoneria Azzurra, mentre gli altri 30 sono specifici di questo percorso e li elenchiamo di seguito, mettendo in neretto quelli effettivamente praticati in modo rituale:
- apprendista
- compagno
- maestro
- maestro segreto
- maestro perfetto
- segretario intimo
- prevosto e giudice o maestro irlandese
- intendente degli edifici
- cavaliere eletto dei nove
- cavaliere eletto dei quindici
- sublime cavaliere eletto
- gran maestro architetto
- compagno dell'arco reale di Enoch
- grande eletto perfetto e sublime massone o grande scozzese della volta sacra
- cavaliere d'Oriente o della spada
- principe di Gerusalemme, gran consigliere, capo delle logge regolari
- cavaliere d'Oriente e d'Occidente
- sovrano principe Rosa-Croce o cavaliere dell'aquila e del pellicano
- gran pontefice o sublime scozzese detto della Gerusalemme celeste
- venerabile gran maestro di tutte le logge regolari, sovrano principe della massoneria o maestro a vita
- noachita o cavaliere prussiano
- cavaliere dell'ascia reale o principe del Libano
- capo del tabernacolo
- principe del tabernacolo
- cavaliere del serpente di bronzo
- scozzese trinitario o principe di compassione
- grande commendatore del tempio o sovrano commendatore del tempio di Gerusalemme
- cavaliere del sole o principe adepto
- grande scozzese di Sant'Andrea di Scozia o patriarca delle crociate, cavaliere del sole, gran maestro della luce
- grande eletto cavaliere Kadosch o cavaliere dell'aquila bianca e nera
- grande ispettore inquisitore commendatore
- sublime principe del real segreto
- sovrano grande ispettore generale.
Uno degli elementi di grande fascino per chi si accosta alla Massoneria è proprio la ridondanza dei titoli che si acquisiscono avanzando nell'iniziazione, vero miele per l'ego di chi dà grande importanza al riconoscimento altrui per accrescere o conservare l'autostima, per chi cerca di compiacere se stesso venendo ammirato dagli uomini anziché cercare di compiacere Dio con il suo operare. Farsi chiamare "maestro" (Gran Maestro, Maestro Venerabile, Maestro Eccellentissimo, eccetera) è poi un'aperta violazione del comando evangelico di Gesù in persona (Mt 23, 8 "Non fatevi chiamare maestri, poiché uno solo è il Maestro, il Cristo") che denota la natura anticristica della struttura massonica, riconoscibile nei particolari apparentemente meno importanti. Ma il Diavolo si nasconde nei particolari, come è ben noto.
Tra le persone italiane di grande fama che hanno praticato questo percorso di iniziazione, vanno rammentati perlomeno Totò (l'attore napoletano) che raggiunse il 30° Cavaliere Kadosh, e Giuseppe Garibaldi (il condottiero) che raggiunse il 33° di Sovrano Grande Ispettore Generale e fu anche Gran Maestro Venerabile del Grande Oriente d'Italia nell'anno 1867. Molti altri personaggi famosi saranno elencati in un apposito capitolo successivo.
Negli Stati Uniti d'America è talmente diffuso che ben 16 Presidenti USA furono dichiaratamente massoni (fin dal primo, George Washington) e quasi tutti raggiunsero il 32° o il 33° del RSAA. Nella capitale federale, Washington appunto, è situata anche l'imponente House of Temple (vedi foto sotto), probabilmente il principale edificio di culto della capitale americana: essa si trova nel distretto storico della Sedicesima Strada al n° 1733, è una costruzione ricca di simboli egizi, costruito a imitazione del Mausoleo di Alicarnasso (una delle sette meraviglie del mondo antico) e progettato agli inizi del 1900 dall'architetto massone John Russel Pope. All'ingresso vi sono due sfingi egizie, che simboleggiano saggezza e potere. La sfinge della saggezza reca sul petto l'immagine di una dea egizia, forse Iside, mentre su quella del potere è inciso l'ankh (la cosiddetta chiave della vita) e il simbolo dell' ureo (decorazione a forma di serpente) che indica la discendenza solare dei faraoni. Nell'atrio vi sono due statue egizie di scribi seduti, collocate ai piedi di uno scalone cerimoniale.
Un'ultima menzione va fatta per un rito come quello di Memphis-Misraim che conta addirittura 99°, nel quale hanno particolare rilievo elementi di egittologia e di magia rituale. Anche questo fu praticato da Giuseppe Garibaldi che nel 1881 acquisì il titolo di Gran Hyerophante. La Storia del cosiddetto Risorgimento italiano è fortemente connotata dalla Massoneria, come vedremo meglio a tempo debito.