MASSONERIA /5 - La diffusione nel mondo e in Italia
In questo capitolo vedremo quanti sono i massoni nel mondo, dove sono, quali sono le principali "obbedienze massoniche" e qual è la situazione nella Repubblica Italiana

L'idea diffusa che la Massoneria sia una società segreta che vive nell'ombra, cosa del tutto errata, genera la convinzione che non si possa sapere quanti sono i massoni, dove siano e - nel caso del pensiero di molte persone - perfino se esistano veramente. In questo capitolo faremo chiarezza sulla reale portata del fenomeno, sperando di rendere chiaro che si tratta di una delle componenti sociali di maggiore importanza nella Storia mondiale degli ultimi 3 secoli e non di una conventicola di ricchi annoiati dediti a strani passatempi, come purtroppo ancora molti credono. Peraltro, in Italia i registri degli iscritti sono a disposizione delle Questure, essendo vietata dalla Costituzione ogni associazione segreta.
Cominciamo questo “censimento” dicendo che la Massoneria è particolarmente importante nei 3 Paesi occidentali usciti vincitori dalle Guerre Mondiali: USA, Regno Unito di Gran Bretagna e Francia, ovvero i Paesi che ne furono anche la culla. Negli USA è presente una vera miriade di obbedienze massoniche, ma la più importante per il peso che ha assunto a livello mondiale è l’Alto Grado di perfezionamento massonico del Rito Scozzese Antico e Accettato che ha la sua sede a Washington, dove c’è un tempio imponente posto nella zona monumentale della città, le cui foto tutti possono liberamente consultare con una facile ricerca in rete alla voce “Tempio massonico Washington”. Ci tengo a essere così didascalico perché queste cose sono sotto la luce del sole e a portata degli occhi di tutti, eppure continua a essere diffusa l’idea che tutto l’argomento rientri sotto la voce “teoria del complotto”, sebbene negli USA siano stimati a circa 2 milioni gli iscritti alle varie obbedienze, in Francia circa 200mila, in Gran Bretagna poco meno. In America Latina, a partire dal Messico verso Sud, la Massoneria è praticata dalle élites fin da inizio Ottocento e, come vedremo, ebbe un ruolo determinante nei processi indipendentisti verso la Spagna; si stima una presenza che coinvolge circa l’1 x 1.000 della popolazione (0,1%). Tale percentuale è più bassa in Africa, dove è maggiore nei Paesi francofoni rispetto agli altri.
Le obbedienze più importanti a livello sociale e, conseguentemente anche se indirettamente, a livello politico sono il già citato RSAA negli USA che a Washington ha la sua sede centrale a livello mondiale del più diffuso tra i gradi di perfezionamento; la UGLE (United Grand Lodge of England) che è riconosciuta a livello mondiale come la “Loggia Madre” che attribuisce le ambitissime “patenti di regolarità” alle varie obbedienze; il GOF (Grand Orient de France) potentissimo e considerato influente sulla vita della Repubblica Francese al punto che non pochi politologi ritengano impossibile governare contro il GOF, vale a dire che per governare in Francia bisogna quanto meno averlo come interlocutore privilegiato per via della presenza massiccia di massoni nella Magistratura, nelle Forze di Polizia, nell’Esercito e nel sistema bancario.
Sono invece circa 40.000 i membri italiani della massoneria. La più grande ‘obbedienza’ è il GOI (Grande Oriente d’Italia) con circa 24.000 membri, seguita dalla Gran Loggia degli ALAM (Antichi, Liberi e Accettati Muratori) – che, a differenza del GOI, ammette anche le donne – con circa 8.500 e dalla GLRI (Gran Loggia Regolare d’Italia), l’unica oggi riconosciuta dalla casa madre di Londra con 3.500. Ci sono poi decine di gruppi minori, tra cui alcuni riservati alle sole donne. La Regione italiana con la più capillare presenza massonica è la Toscana che conta centinaia di logge affiliate alle principali obbedienze. Naturalmente è forte la presenza a Roma, dove vi sono le sedi centrali delle varie obbedienze che una volta coincidevano addirittura con palazzi istituzionali (si pensi a Palazzo Giustiniani o Palazzo Vitelleschi, il cui nome è legato alla Storia del GOI e degli ALAM); molto presente per tradizione anche a Torino e Milano, la Massoneria è comunque diffusa in tutte le principali città della Repubblica Italiana. Nel Veneto, la mia regione, al momento in cui scrivo – fine 2022 – le logge dichiarate nei siti ufficiali delle 3 principali obbedienze sono complessivamente 35, un numero relativamente basso rispetto al resto d’Italia (19 del GOI, 12 degli ALAM, 4 della GLRI) e senza presenze nella Provincia di Belluno, ma con logge aperte anche in cittadine come Bassano del Grappa, Conegliano, Strà, Chioggia, quindi non solo nei capoluoghi di provincia. A Vicenza, città con la grande doppia base militare americana, c’è anche una loggia massonica statunitense. “Essi vivono”, per chi comprende la citazione cinematografica…
IL PROSSIMO CAPITOLO SARA' DEDICATO ALLA STRUTTURA INTERNA DELLA MASSONERIA
Per chi volesse consultare i siti ufficiali delle principali obbedienze italiane, basta consultare:
www.grandeoriente.it (sito ufficiale del GOI)
www.granloggiaditalia.eu (sito ufficiale della Gran Loggia D'Italia degli ALAM)
www.glri.it (sito ufficiale della Gran Loggia Regolare d'Italia)