Torna agli articoli
Storia 19-09-2022

MASSONERIA /4 - Parole chiave e simboli conosciuti

Prima di proseguire il percorso di conoscenza della Massoneria, proponiamo una lezione introduttiva al lessico muratorio che sarà utile per addentrarci nelle conoscenze arcane che esamineremo nei seguenti capitoli

 

 

Abbiamo visto finora la Storia della Massoneria e nel prossimo capitolo ne vedremo la diffusione geografica, soprattutto con riguardo alla Repubblica Italiana. Prima di procedere però può essere utile imparare a familiarizzare col tipico linguaggio dei Liberi Muratori, cioè i massoni, in modo da poterlo usare in seguito senza dover spiegare ogni volta il significato delle parole. Più avanti verrà proposto anche un capitolo specifico, dopo aver approfondito la conoscenza con la struttura e con i “saperi” della Libera Muratoria, con la descrizione e spiegazione dei più comuni simboli e riti massonici. Questo capitolo è di vitale importanza, nel nostro percorso, perché se viene capito che ci sono milioni di persone che vivono in simbiosi quotidiana con questo immaginario simbolico, rituale e linguistico, si può iniziare a capire quale sia la vera essenza della Massoneria che, in quanto fratellanza iniziatica, è più assimilabile a una chiesa con la sua religione che a un'associazione con degli obiettivi culturali, sociali e - in senso lato - politici.

Glossario della Massoneria

Massoneriao Libera Muratoria - associazione sorta nel secolo XVIII che accoglie uomini (in seguito anche donne in alcune giurisdizioni di nuova concezione) di tutte le religioni e filosofie e, attraverso riti iniziatici ed esoterici pretende di unirli al Divino e di condurli verso la Luce e la Perfezione. I massoni moderni non vogliono più costruire chiese o cattedrali, ma vogliono edificare con la loro “opera latomistica” (cioè il cammino iniziatico) l’Uomo e la Società, secondo princìpi incompatibili con la Chiesa Cattolica. Tali princìpi sono riassumibili in tre grandi categorie: umanesimo assoluto (l’uomo è superiore ai dogmi, alla Chiesa e alla religione rivelata da Dio); ritualità iniziatica (magia rituale); esoterismo (al quale dedicheremo ampie spiegazioni).

Loggia – indica sia il luogo di riunione che l’assemblea dei massoni che vi si riuniscono per praticare i loro rituali. Ogni loggia si caratterizza con un proprio nome e numero distintivo, come si può verificare immediatamente nei siti internet delle principali giurisdizioni massoniche. A capo di ogni loggia c’è un Maestro che assume così il titolo di Maestro Venerabile.

Gran Loggiao Grande Oriente – federazione di logge presenti in uno Stato. Ogni Gran Loggia o Grande Oriente amministra solitamente solo i primi 3 gradi dell’iniziazione massonica: Apprendista, Compagno, Maestro. Questa è la Massoneria propriamente detta, conosciuta anche come Massoneria Azzurra.

Oriente – il punto da dove sorge il Sole. In Massoneria è frequente l’uso di questa parola: nei lavori di loggia, il Maestro Venerabile siede “a oriente”, la federazione di logge si chiama “Grande Oriente”, per indicare dove sono le logge si dice “all’oriente di (seguito dal nome del luogo)”, quando un massone muore si dice che “è andato all’Oriente Eterno dove arde il Fuoco-Luce del G.A.D.U.”, dall’Oriente viene la Luce e i massoni si considerano portatori di Luce (Luciferi!), illuminati e illuminatori dell’umanità.

G.A.D.U. – il Grande Architetto Dell’Universo è il dio dei massoni, il nome con cui lo invocano nei loro lavori e riti, e ognuno è libero di interpretarlo e riconoscerlo come vuole. Infatti il G.A.D.U. può essere Allah, Manitù, Shiva, Giove, il Motore Immobile, il dio ebraico, o qualunque altra divinità che ciascuno ritiene essere la sua. Nel procedere dell’iniziazione e con l’apprendimento dei segreti gnostici ed esoterici non è infrequente l’identificazione del G.A.D.U. con Lucifero, interpretato magari come portatore di luce per illuminare la ragione e principio di energia buona.

Gradi Massonici– la Massoneria è strutturata in vari gradi: ci sono i 3 gradi fondamentali: Apprendista, Compagno, Maestro Massone. I massoni del 3° Grado – Maestro Massone – possono entrare a far parte degli Alti Gradi, o Riti, di perfezionamento dell’opera latomistica, cioè dell’iniziazione esoterica. I Riti più importanti sono il Rito Scozzese Antico e Accettato (RSAA – 33 gradi), il Rito di York (14 gradi), il Rito di Memphis- Misraim (95 gradi).

Riti – Con la R maiuscola si fa riferimento agli Alti Gradi, con la r minuscola si fa riferimento al complesso di gesti, simboli, parole “sacre” e “di passo”, formule, segni, marce rituali, che viene attuato dai massoni nelle logge. I “lavori rituali di loggia” consistono in invocazioni del G.A.D.U., creazione dello spazio sacro che fa della loggia un’emulazione del “Tempio di Salomone”, accensione di luci, cerimonie di iniziazione, trasmissione della Luce massonica. Si tratta di forme di liturgia magica che hanno la pretesa di agire efficacemente per produrre sui massoni effetti sovrumani (presenza del divino, illuminazione, progresso spirituale e mistico, morte simbolica, rinascita simbolica) attraverso mezzi come la gnosi, l’esoterismo, la Cabala e altro, tutti estranei alla divina liturgia cattolica.

 

Condividi articolo